Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ma perché la Costituzione non “parla” italiano?

La lingua ufficiale del nostro Paese sulla carta costituzionale? Nessuna. Così l’Accademia della Crusca ha riunito giuristi e costituzionalisti per fare, dopo settant’anni, l’aggiunta. «Crediamo che dare un riconoscimento ufficiale della lingua sia il primo passo verso la valorizzazione dell’italiano» ha dichiarato Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia. «Dobbiamo smetterla di sentirci subalterni nei confronti, ad esempio, dell’inglese» ha concluso. La dichiarazione segue l’annuncio dato un anno fa dal dal rettore del Politecnico di Milano che dichiarava di voler avviare corsi magistrali solo in inglese. «Una scelta suicida» a detta di Maraschio. Non tutti sono d’accordo, però, sulla richiesta dell’Accademia della Crusca. Tra i contrari, un giurista attaccatissimo alla Costituzione, Stefano Rodotà: «Un vincolo costituzionale simile, in Francia, ha causato molte distorsioni: la postilla fu infatti utilizzata per impedire che venissero elargiti fondi pubblici a studiosi di altri Paesi».


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure