Usava niente per costruire tutto e salvare il mondo dalle catastrofi. Lui è Angus Mc Gyver, un ingegnoso agente operativo di un’agenzia governativa (chiamata DXS che sta per Department of eXternal Services) che, successivamente, diventa un attivo collaboratore della Fondazione Phoenix. Le sue armi sono l’ingegno e l’intelligenza e l’unico suo equipaggiamento è un coltellino svizzero che utilizza spesso nei suoi cosiddetti “macgyverismi”, opere dell’ingegno con oggetti e cose che trova attorno a lui.
(Continua a leggere dopo la foto)



Il protagonista della fortunata serie è stato Richard Dean Anderson, attore americano con alle spalle particine in serial tv come “General Hospital”, che con questo ruolo ottenne la celebrità (nel 1992 ritirò anche il Telegatto vinto da “MacGyver” come ‘serie televisiva più amata dai giovani’). “MacGyver” è stato uno dei telefilm più seguiti degli anni Ottanta e Novanta, replicato all’infinito praticamente su qualsiasi canale, da Rete4 a Fox Retro, da La7 a AXN.
Ma che fine ha fatto Richard Dean Anderson? Ha 65 anni e lavora ancora in tv. È un attivista, impegnato a favore dell’ambiente, dei giovani e della lotta contro al violenza e le armi da fuoco: infatti è molto attivo sociale ed è tra gli amministratori del Challengers Boys and Girls Club, un’organizzazione volta a ridurre la delinquenza e l’alienazione tra i giovani, e sostiene diverse associazioni ambientaliste come Greenpace e la Sea Shepherd Conservation Society.