Non è sempre vero che con la pancia piena si pensa meglio. Ci sono alcune cose, infatti, che ci riescono meglio se le facciamo a stomaco vuoto. La grelina, un ormone che si produce quando abbiamo fame, ci permette di immagazzinare meglio le informazioni e stimola le funzioni cerebrali collegate alla memoria. A quanto afferma una ricerca della Yale School of Medicine, vale la pena andare anche in palestra senza aver mangiato, e non c’è nessun rischio di “morire di fame” e di mangiare il doppio quando poi si torna a casa. Ecco 5 situazioni in cui avere il brontolio allo stomaco può risultare produttivo.
(Continua a leggere dopo la foto…)
1. Fare attività fisica
Secondo i ricercatori della Northumbria University, andare in palestra non significa necessariamente dover alimentare un bisogno incessante di dover mangiare per recuperare energie. Gli studiosi spiegano che “Fare esercizi o un po’ di jogging prima della colazione non solo ha l’effetto di farci mangiare di meno durante la giornata, ma ci fa bruciare più grassi rispetto a chi va in palestra o fa attività fisica dopo aver mangiato”. John Rowley, Wellness Director dell’International Sports Science Association (ISSA) raccomanda, a chi voglia rafforzare i muscoli, di mangiare almeno 45 minuti dopo l’attività fisica. Parla così Robert Ferguson, fondatore e CEO di “Diet Free Life”: “I tuoi muscoli non hanno abbastanza zuccheri da prendere, dal momento che non hai ingerito nulla, ecco quindi che devono ricorrere alle riserve di energia, cioè ai grassi in eccesso che vengono così bruciati molto più facilmente”. Essere a stomaco vuoto, insomma, ha degli aspetti inaspettatamente positivi.
2. Fare l’amore
Un uomo, che dopo aver mangiato abbondantemente, decide di lanciarsi in un’avventura amorosa con la propria partner, potrebbe avere problemi di erezione perché il sangue necessario per l’erezione viene richiesto, allo stesso tempo, anche dallo stomaco. Non è detto che non si possa fare l’amore a stomaco pieno, ma, probabilmente, lontano dai pasti, l’erezione dura più a lungo. Per quanto riguarda le donne, anche loro possono avere qualche problemino dopo aver mangiato troppo. La sensazione di pesantezza non le fa sentire a proprio agio con il loro corpo e fa calare loro il desiderio sessuale.
3. Studiare
Per leggere e studiare più velocemente, i ricercatori della Yale School of Medicine consigliano mettersi sui libri prima di mangiare o lontano dai pasti. Un ormone, la grelina, che si produce quando lo stomaco è vuoto, stimola le funzioni cerebrali collegate alla memoria e alla capacità di immagazzinare le informazioni. “Basandoci sulle nostre osservazioni possiamo dare un consiglio ai genitori, ovvero non permettere ai propri figli di esagerare con la colazione. In questo modo potranno dare il massimo durante le ore della mattina a scuola”.
4. Dormire
Dormire richiede l’uso di una piccola quantità di energia, dato che non muovendoci non riusciamo a smaltire i grassi e le calorie e in eccesso. Andare a dormire a stomaco pieno può portarci a soffrire di problemi digestivi. Come dice Stephanie Maxson, dietologa della University of Texas, però “uno snack non ci rovina il sonno, anzi lo migliora”. Non è dunque sbagliato, fare un piccolo spuntino la sera tardi. Serve ad alzare gli zuccheri nel sangue, ed è un bene percé avere un livello troppo basso ha l’effetto di farci sentire apatici e con meno voglia di alzarsi fuori dal letto la mattina dopo.
5. Giocare d’azzardo
Il senso di fame è associato con una migliore capacità di pensare. Accende la nostra mente e ci aiuta a prendere decisioni migliori. Secondo quanto riportato da uno studio della University of Utrecht, le strategie messe in atto dai giocatori a stomaco vuoto sono molto più “intelligenti” di quelle di chi gioca a stomaco pieno. I giocatori affamati sono riescono inoltre ad apprezzare i riconoscimenti futuri e a correre rischi per raggiungere i loro scopi.
Ti potrebbe interessare anche: Facciamo la dieta del finocchio? In una settimana ti depura, ti sgonfia ma soprattutto ti fa perdere una taglia…