Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ecco come i pesci iniziarono a camminare…

È stata ricostruita la “camminata” dei primi pesci che 400 mln di anni fa si sono spostati sulla terraferma, dando origine ai vertebrati terrestri come anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Il merito è di un pesce “contemporaneo”, il biscir, capace di respirare anche fuori dall’acqua. Il biscir vive nelle acque dolci stagnanti e a lento deflusso. È un pesce di antichissima origine contraddistinto dall’ossificazione incompleta dello scheletro, che permane in gran parte cartilagineo. Ha corpo serpentiforme coperto da robuste scaglie quadrangolari giustapposte; sul dorso porta minuscole pinne dorsali. Ha testa piccola e piatta e bocca terminale, ampia e con denti piccoli ma forti. La vescica natatoria è vascolarizzata, tanto da permettergli di respirare anche fuori dall’acqua. Per un anno un giovane esemplare studiato dai biologi canadesi coordinati da Emily M. Standen è stato costretto a trascorrere fuori dall’acqua periodi sempre più lunghi e alla fine con le pinne posteriori ha imparato a muoversi in modo molto più spedito che in acqua. Ha poi avvicinato le pinne anteriori al corpo e ha iniziato a tenere la testa più sollevata. “Lo scheletro pettorale si è modificato per diventare più allungato, con gli attacchi degli arti più forti per aumentare il sostegno durante la deambulazione”, osservano i ricercatori che hanno pubblicato il loro studio su Nature. Sono avvenuti inoltre cambiamenti che hanno permesso al pesce di muovere la testa con più libertà.



Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure