Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Le puzzette? 9 cose che vi conviene sapere e che vi eviteranno brutte figure

  • Salute

 

È risaputo, tutti le fanno ma in pochi lo ammettono. Stiamo parlando delle puzzette. Ecco 9 cose, secondo Joseph Stromberg di Vox.com, che bisogna sapere sul tema flatulenza. 1. Produciamo fra 500 e 1.500 millilitri di gas al giorno che poi espelliamo con una serie di peti, da 10 a 20 in media. Il dato è scientifico: il gas altro non è che il risultato del lavoro dei batteri che vivono nel colon e si nutrono dei cibi che ingeriamo. ”Consumiamo molti carboidrati, presenti principalmente nei vegetali, nei cereali e nella frutta ma il nostro corpo non possiede gli enzimi necessari per digerirli – spiega Purna Kashyap, gastroenterologo indiano -. Quando arrivano nell’intestino crasso i microbi li divorano e li usano come fonte di energia, attraverso il processo di fermentazione. Come sottoprodotto, producono gas”. Quali sono i cibi che contengono questi carboidrati complessi? Sono moltissimi: praticamente tutti i baccelli, molti vegetali e qualsiasi cosa contenga cereali integrali. (Continua a leggere dopo la foto)


 

2. Il 99% del gas che produciamo è inodore, ecco perché spesso non ci rendiamo conto di quel che succede. Idrogeno, ossido di carbonio e metano costituiscono fino al 99 per cento del gas prodotto dal nostro intestino e solo l’1% di componenti del cibo contiene zolfo, che è l’elemento che genera la puzza. Il dottor Kashyap e il suo team hanno prelevato il gas emesso da 16 cavie umane nutrite di fagioli. Si sono avvalsi, spiega Joseph Stromberg, di speciali pantaloni a tenuta stagna. Ma a produrre il cattivo odore sono anche cipolle, cavoli, broccoli e prodotti caseari.

3. A farci fare più puzzette sono la soda e la gomma: aumentano anche l’effetto rumore. Una parte della nostra flatulenza è causata dall’aria che ingoiamo, anche quando dormiamo. Non puzza perché si tratta soprattutto di nitrogeno e ossigeno ma quando esce fa lo stesso rumore. Masticare gomma e bere bevande carbonate aumenta l’effetto.

4. Anche se oggi consideriamo la flatulenza come una cosa negativa, in realtà nella maggior parte dei casi è il risultato di una cosa molto bella, l’intricato ecosistema di batteri che vive nel nostro intestino.

Successiva
Pagine: 1 2

Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2024 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004