Volgarmente chiamati “porri” o anche “acrochordon”, il loro nome corretto è fibriomi penduli. Sono delle protrusioni della pelle verso l’esterno a forma di peduncolo. In genere sono di piccole dimensioni anche se ne esistono anche di molto grandi. Ma di che si tratta? In pratica questi fibromi sono una sorta di tumore di natura benigna. Difficilmente si trasformano in tumori veri e propri. Di solito compaiono in zone precise del corpo: il collo, il cavo ascellare, la palpebra (superiore), l’inguine, cioè quelle aree più soggette a sfregamento. Le persone in sovrappeso ne soffrono in modo particolare proprio per via del maggiore sfregamento. Di solito non compaiono prima dei 40 anni ma in alcuni casi possono spuntare anche prima. Da cosa dipendono? Non si sa ancora con certezza ma pare che giochino un ruolo importante: la predisposizione genetica, processi infiammatori acuti, alcuni ormoni (non a caso, nelle donne, compaiono proprio in corrispondenza della menopausa). No, non sono pericolosi, ma meglio evitare di staccarli così da scongiurare il rischio di infezioni. Ok, non sono pericolosi. Però sono brutti. Li possiamo rimuovere? Certo. Continua a leggere dopo la foto

In teoria sarebbe buona norma togliere solo quelli più a rischio di traumi (per esempio quelli sulle palpebre): l’escissione non fa male e prevede il blocco della formazione verso l’alto e la rimozione con il bisturi. Ci sono però anche dei metodi naturali per rimuovere i ‘’porri’’ a casa. In modo semplice, sicuro ed economico. Il primo rimedio prevede l’uso di un cucchiaino di bicarbonato e un cucchiaino e mezzo di olio di ricino. Come si usa: mischia i due ingredienti fin quando non si siano amalgamati in modo omogeneo, applica il composto sui porri per 30 minuti, sciacqua con acqua tiepida. In alternativa puoi porvare con 2/3 gocce di Tea tree oil con 4/5 cucchiaini di acqua fredda. Aggiungi l’olio nell’acqua e mescola bene. Pulisci la zona da trattare, intingi un batuffolo di cotone nel composto, applicalo sulla zona da trattare 3 volte al giorno. Continua a leggere dopo le foto


{loadposition intext}
Un altro rimedio efficace è lo smalto. Tutto ciò che devi fare è coprire il fibroma con dello smalto e lasciar seccare. Procedere ogni giorno fin quando il fibroma non si staccherà. Anche il succo di limone è un gran rimedio per ciò che riguarda l’eliminazione dei porri. Spremi un limone, applica il succo sui fibromi, non risciacquare, ripeti l’operazione 3 volte al giorno. Tutti questi rimedi sono molto efficaci. Per vedere dei risultati è importante ripetere l’operazione quotidianamente. Nel giro di un mese, usando uno di questi rimedi, i fibromi saranno scomparsi del tutto. Provare, provare, provare!