Olly è il vincitore del Festival di Sanremo 2025: il 23enne genovese ha trionfato con Balorda Nostalgia. Il successo è arrivato davanti a Lucio Conti e a Brunori Sas, che hanno conquistato rispettivamente il secondo e terzo posto in classifica. Una storia, la sua, ancora tutta da scrivere. Da piccolo sognava di fare l’attore, ma anche il rugbista, uno sport che ha svolto per 12 anni.
Ma sicuramente non avrebbe mai voluto fare un lavoro d’ufficio: “Vengo da una famiglia di lavoratori che si alzano alle otto della mattina e che tornano a casa alle otto di sera, ho sempre visto il loro sacrificio, ma quello che faccio io non lo è”, ha ammesso a Vanity Fair.

Sanremo, Olly dedica vittoria genitori
Si definisce molto legato alla sua città natale, Genova: “La mia città, a livello artistico, dà tantissimo, ogni angolo e ogni vicolo ha qualcosa da raccontare – racconta sempre a Vanity Fair – ed è per questo che mi impegno a creare un domani qualcosa che possa essere utile alla mia città”. Olly è nato a Genova il 5 maggio, da papà avvocato e mamma magistrato.

Proprio a loro ha dedicato la vittoria. “Ciao ma’, ciao pa’, assurdo ma è successo” sono state le parole, cariche di emozione e incredulità, di Olly dal palco dell’Ariston.

La competizione è stata serrata fino all’ultimo, con una classifica finale che ha visto al secondo posto Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, seguito da Brunori Sas con “L’albero delle noci”. Fedez si è aggiudicato la quarta posizione con “Battito”, mentre Simone Cristicchi ha chiuso la top five con “Quando sarai piccola”