La giornata di oggi si è aperta con un quadro meteorologico instabile nelle regioni del Nord Italia, in particolare sull’alta Lombardia, Trentino e alto Veneto. Qui si registrano piogge e rovesci di una certa intensità che tenderanno ad attenuarsi con il passare delle ore. Nel resto del Nord, il tempo sarà più soleggiato, con qualche addensamento nuvoloso tra Piemonte e Liguria che si diraderà nel corso della giornata. Durante il pomeriggio e la serata, persisterà una certa variabilità sull’arco alpino, con possibili rovesci locali tra alto Piemonte e alta Lombardia. Le temperature sono in aumento, con massime previste tra i 29 e i 34 gradi. Al nord-est, il cielo sarà sereno sulle pianure emiliane, mentre sulle Dolomiti è previsto cielo coperto con pioggia debole.
Al centro Italia, la mattinata vedrà qualche addensamento tra Toscana e Lazio, che si diraderà nel corso della giornata. Altrove, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, con qualche nube pomeridiana sull’Appennino. Le temperature sono in aumento, con massime comprese tra i 30 e i 37 gradi. Grazie alla presenza dell’anticiclone afro-mediterraneo, il sole dominerà su tutti i settori.

Meteo, sarà una settimana bollente: 40 gradi a Roma
Al Sud, la situazione sarà stabile e generalmente soleggiata. Le temperature sono in aumento, con punte di 37/39°C previste nel Materano e nelle zone interne della Sicilia orientale. Potrebbero verificarsi occasionali addensamenti nuvolosi locali. Nelle isole maggiori, il tempo sarà soleggiato, salvo qualche addensamento mattutino nelle zone meridionali della Sardegna e sul catanese e le zone interne della Sicilia.

In queste ore, il pulviscolo sahariano sta attraversando i cieli delle regioni centro-meridionali, trasportato dalle correnti meridionali provenienti dall’entroterra algerino. Questo fenomeno, frequente nelle ultime settimane, continuerà anche nei prossimi giorni, in concomitanza con un’ondata di calore in arrivo dal Nord Africa. Oggi, le regioni del Centro-Sud saranno nuovamente coinvolte dal pulviscolo sahariano, in particolare le isole maggiori. Al Nord, la concentrazione di pulviscolo sarà minore o del tutto assente. Da martedì 9, è prevista una lieve riduzione della concentrazione di pulviscolo in sospensione, anche se una nuova intensificazione potrebbe verificarsi intorno al prossimo weekend.

Torna il grande caldo sull’Italia. Domani è previsto bollino arancione, allerta di livello 2 – ovvero condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili – a Roma, Latina, Frosinone, Perugia, Rieti. Mercoledì aumenteranno a 13 i capoluoghi con allerta 2: Bologna, Bolzano, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. Questo è quanto registra il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, che monitora 27 città con previsioni a 24, 48 e 72 ore.