Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

I dieci romanzi dimenticati da “resuscitare”

Lo scrittore Andrea Kerbaker e il critico/giornalista Luigi Mascheroni durante ilĀ Festival delle StorieĀ  (Valle di Comino, dal 23 al 31 agosto) stanno proponendo al pubblico della rassegna dieci titoli perduti da sottrarre all’oblio e da riportare sul mercato editoriale. Sono libri molto diversi tra di loro, ma tutti del Novecento, in prosa e di autori italiani. Di seguito la lista che nelle intenzioni degli organizzatori ĆØ ā€œapertaā€: la si può commentare, bocciare e ovviamente integrare.

Marino Moretti, La vedova Fioravanti (Mondadori, 1941, rist. 1952) –
Giuseppe Prezzolini, Dal mio terrazzo 1946-1959 (Vallecchi, 1960) –
Laurana Berra, La grande famiglia (Feltrinelli, 1966) –
Tonino Guerra, L’equilibrio (Bompiani, 1967)
Giorgio Cesarano, I giorni del dissenso (Mondadori, 1968) –
Dario Bellezza, L’innocente (Garzanti, 1970, rist. 1992) –
Orio Vergani, Abat jour (Longanesi, 1973)
Giancarlo Vigorelli, Nel sangue lombardo (Munt Press, 1975) –
Manlio Cancogni, Le leonesse (Editoriale Nuova, 1982) –
Alfredo Antonaros, Tornare a Carobel (Feltrinelli, 1984) –



Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) ĆØ una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Rossotech

©Caffeina Media s.r.l. 2023 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004