L’Italia può essere contenta per il proprio medagliere alle Olimpiadi di Parigi 2024. Gli azzurri hanno eguagliato il risultato di Tokyo 2020 portando a casa 40 medaglie. Di miglior “qualità” però, come ha sottolineato il presidente del Coni Giovanni Malagò, perché gli ori sono 12 (due in più), 13 argenti (tre in più) e 15 bronzi. Brucia un po’, ma il medagliere di legno è il più sostanzioso di tutte le squadre in gara, sintomo che i nostri atleti sono stati all’altezza di nazioni storicamente più forti.
L’Italia ha infatti guadagnato ben 25 quarti posti, seguita dalla Francia con 19 e poi dagli Stati Uniti con 18 (Nazione che ha complessivamente portato a casa 126 medaglie piazzandosi al primo posto, prima della Cina). Sbirciando anche tra i quinti e i sesti l’Italia è presente, segnale che gli azzurri sono diventati sempre più competitivi, in sempre più discipline.
Leggi anche: “Ho vomitato sangue”. Olimpiadi, l’annuncio choc di Tamberi prima della finale

Olimpiadi 2024, Sergio Mattarella chiama al Quirinale anche i quarti posti: “Mai successo”
Tanti quarti posti che verranno celebrati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che rompendo il protocollo ha deciso di chiamare al Quirinale anche i medagliati di legno. È questo il desiderio che il capo dello stato ha espresso al presidente del Coni, Giovanni Malagò. La cerimonia, che si terrà il prossimo 23 settembre, vedrà la consegna della bandiera tricolore agli atleti italiani.

Grande tifoso delle azzurre e grande fan della pallavolo, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto mandare i suoi complimenti alle ragazze della pallavolo dopo lo straordinario oro olimpico vinto in finale contro gli Stati Uniti: “Mi ha chiamato poco fa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per fare i complimenti alle ragazze della pallavolo per lo strepitoso torneo olimpico. Era molto orgoglioso di quello che hanno fatto. Complimenti allargati a tutta la spedizione”.


Come riporta l’Ansa, Sergio Mattarella ha deciso di chiamare al Quirinale anche i quarti posti. Ecco chi sono gli atleti italiani arrivati a un soffio dalla medaglia:
Stefano Sottile, salto in alto
Elena Bertocchi e Chiara Pellacani, tuffi: trampolino 3m sincro donne
Alice Volpi, scherma: fioretto individuale
Luca Braidot, bici: mountain bike uomini
Benedetta Pilato, nuoto: 100 rana donne
Simona Quadarella, nuoto: 1500 stile libero femminile
Massimo Stano, marcia: 20 km uomini
Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino, Nicholas Kohl, canottaggio: 4 senza maschile
Alice D’Amato, ginnastica artistica: all-around femminile
Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci, tuffi: 3m sincro uomini
Tammaro Cassandro, tiro a volo: skeet
Simona Quadarella, nuoto: 800 stile libero femminile
Nadia Battocletti, atletica leggera: 5.000 metri
Chiara Consoni, Elisa Balsamo, Martina Fidanza, Vitotria Guazzini, ciclismo su pista: inseguimento a squadre femminile
Larissa Iapichino, atletica: salto in lungo femminile
Domenico Acerenza, nuoto: 10 km in acque libere uomini
Riccardo Pianosi, vela kite
Chiara Pellacani, tuffi: trampolino 3m individuale donne
Pallavolo maschile, finale per il bronzo persa contro Usa
Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta, Filippo Tortu, atletica: staffetta 4x100m