Nessuno fa niente per niente, neanche Google. Quando cominci a fare parte del mondo di Mountain View puoi usare gratuitamente la posta di Gmail, le mappe di Google Maps e guardare e caricare video su YouTube. In cambio, accetti di condividere tutte le informazioni su di te, una incredibile mole di dati personali – utilissima – che il colosso Google vende agli inserzionisti per mostrare pubblicità personalizzate: le compagnie aeree inseguono gli utenti amanti dei viaggi, le catene di abbigliamento per bambini si focalizzano sui genitori e così via. Un business che vale molto. Google memorizza infatti i quesiti che gli poniamo ogni giorno, segue ogni passo degli utenti Android (le due società sono in realtà una sola). E disegna un profilo molto accurato dell’utente-potenziale-cliente. Ora vi sveleremo 6 cose che Google (in maniera legale) fa con i vostri dati.
(continua dopo la foto)

1. Google analizza ogni tuo passo. E poi crea un profilo di base con informazioni sul sesso, l’età, gli interessi. Come fa? I dati glieli diamo noi attraverso le ricerche. Se per caso ti stupisci di annunci pubblicitari bizzarri, ecco in quali cassetti Google mette i dati. In questa pagina puoi disattivare liberamente tutte le impostazioni per gli annunci.