L’invenzione del tiramisù se la contendono tre regioni: Piemonte, Veneto e Toscana, ognuna con la sua storia.
Non è una disputa di poco conto considerando che si parla di uno dei dolci più amati e copiati al mondo. E che, inoltre, sarebbe un ottimo alleato quando in gioco ci sono amore e intimità.
Piatto, coppa o al bicchiere, il tiramisù ispira diverse varianti, ricette, compreso il gelato e dolci industriali. All’estero, poi, spacciano per tiramisù prodotti che non stiamo qua a descrivere. Qualcuno, anche in Italia, ha inteso infrangere la tradizione, creando versioni alla fragola o frutti di bosco. Fate come vi pare, ma il tiramisù è quello al caffè. Di certo c’è, a detta di molti, fa bene.
Il nome, a questo punto, non è una leggenda. Se mette di buon umore, dunque, approfittatene, ma sappiate regolarvi. Che tra il bene e il male il limite è sempre labile. Anche se, in fondo, il tempo per pentirsi c’è sempre.
Una delle tante ricette per fare un buon tiramisù.
Ingredienti per 4 persone
500 g di mascarpone, 80 g di zucchero, 4 uova, 250 g di savoiardi, 1 tazza di caffè forte (meglio espresso), 1 bicchiere di Marsala, cacao amaro in polvere quanto basta scaglie di cioccolato fondente
Montate i tuorli insieme allo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso.
Con un cucchiaio in legno lavorate il mascarpone finché diventi una crema liscia e senza grumi.
Unite al mascarpone il composto di uova e zucchero, amalgamandolo bene.
Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e aggiungete con delicatezza alla crema di uova e mascarpone.
Miscelate il Marsala con il caffè a temperatura ambiente.
Aggiungete due cucchiai di acqua.
Immergete velocemente i savoiardi nella bagna così ottenuta: i biscotti dovranno risultare ben imbevuti, ma non completamente zuppi.
Stratificate i savoiardi con la crema al mascarpone in una pirofila o direttamente sui piatti da portata realizzando delle monoporzioni aiutandovi con una sac à poche.
Spolverizzate l’ultimo strato di crema con del cacao amaro. Riponete il tutto in frigorifero fino al momento di servire.