Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

In cucina fatti furba! Ecco i 20 trucchetti geniali che ti cambieranno davvero la vita

Risparmiare tempo e denaro in cucina? Da oggi è possibile. I suggerimenti – qui riportati sono venti – sono stati stilati da Rebecca Diliberto nel suo Penny Saving Household Helper, una sorta di manuale della cucina.

(Continua a leggere dopo la foto)


1. Come assicurarsi che le uova siano fresche. Basta immergerle in una tazza di acqua e la risposta arriverà da sola: le uova fresche affondano, quelle ormai datate galleggiano.

2. Come mantenere freschi frutta e ortaggi. Foderate il cassetto del frigorifero con della carta da cucina: in questo modo l’umidità in eccesso verrà assorbita ed eviterete che frutta e verdura marciscano rapidamente.

3. Nuova vita allo champagne (aperto). Se non avete finito la bottiglia di vino frizzante o di champagne, non è il caso di svuotarla nel lavandino nell’erronea convinzione che ormai le bollicine siano sparite definitivamente. Bastano infatti due acini di uva passa aggiunti alla bottiglia e gli zuccheri naturali che contengono faranno la magia.

4. Non sprecate i limoni. Se avete bisogno solo di qualche goccia di limone (e non volete ovviamente ricorrere a quello confezionato) non tagliatelo a metà (così si seccherebbe rapidamente e sarebbe poi da buttare) ma foratelo con uno spiedino di metallo e spremete la quantità desiderata.

5. Erbe sempre fresche e pronte all’uso Per conservare la freschezza delle erbe da cucina basta avere l’accortezza di riporle nel congelatore intere, lavate e sigillate in sacchettini di plastica: in questo modo resisteranno fino ad un mese e sono anche più facili da tagliare, senza contare che si scongelano praticamente nell’istante in cui toccano la pentola.

6. Come tenere lontani ospiti indesiderati. Ci riferiamo agli insetti, che spesso si annidano nelle confezioni di farina, riso o pasta: qualche foglia d’alloro e degli sgraditi ospiti non ci sarà traccia.

7. Funghi a prova di viscido. Il trucchetto è di avvolgerli nella carta da cucina prima di infilarli nel congelatore: in questo modo l’effetto viscido è scongiurato.

8. Un muffin come appena fatto (o comprato). Anche se il vostro muffin è vecchio di un giorno, basterà bagnarlo con dell’acqua, infilarlo in un sacchetto di carta e metterlo quindi nel forno caldo per non più di 10 secondi per riaverlo fragrante

9. Come non far seccare il formaggio Il segreto è quello di mettere del burro o della margarina sui lati tagliati della forma di formaggio in questione per non disperdere l’umidità (funziona meglio con quelli a pasta dura).

10. Verdure sempre croccanti. Se rapanelli, carote e sedano hanno perso la loro croccantezza, basta immergerli in una ciotola di acqua ghiacciata, insieme con una fetta di patata cruda, per ridare loro nuova vita.

11. Come tenere freschi i biscotti. Una sola regola, ma fondamentale: tenere separati i biscotti croccanti da quelli morbidi. In caso contrario, l’umidità dei secondi rovinerà irrimediabilmente la croccantezza dei primi.

12. Come evitare che le banane diventino nere. Se restano attaccate tutte insieme (ovvero, non si separano se non quando si consumano) restano fresche (e quindi non anneriscono) più a lungo.

(Continua a leggere dopo la foto)

13. Un miele chiaro e limpido. Che ci crediate o no, il miele è il solo alimento non deperibile, quindi anche se si cristallizza nel suo contenitore o diventa torbido non è davvero il caso di buttarlo nella spazzatura. Anche perché è sufficiente un veloce passaggio nel microonde a media temperatura per riaverlo limpido come prima.

14. Frutta matura in una notte. Se avete acquistato della frutta un po’ acerba, basta metterla in un sacchetto di carta con una mela e lasciar fare all’etilene che, rilasciato da quest’ultima, accelererà il processo di maturazione dell’altra frutta.

15. Contenitori a prova di (cattivi). odori I contenitori di plastica per alimenti sono porosi e, di conseguenza, tendono a trattenere gli odori anche dopo che vengono lavati. Per evitare che ciò avvenga basta riporli mettendo al loro interno della carta di giornale stropicciata che assorba gli odori. Un consiglio: meglio lavarli velocemente sotto l’acqua prima di utilizzarli

16. Non piangere sulla padella bruciata. Anche perché basta cospargere il fondo annerito con del bicarbonato, aggiungervi 4 o 5 cucchiai di sale e coprire il tutto con dell’acqua, lasciando la padella a riposo tutta la notte, per riportarla a nuova vita: il mattino seguente infatti una semplice spatola di gomma toglierà i resti carbonizzati.

17. Come tirare a lucido il rame. Sarà anche un rimedio della nonna, ma funziona: un sottile strato di ketchup (sì, avete letto bene, proprio la salsa delle patatine) e olio di gomito (con un panno pulito per strofinare) e tutto tornerà a brillare

18. Come dare energia in più al caffè freddo. I resti del caffè non vanno necessariamente gettati nel lavandino: se infatti li congelate nelle vaschette del ghiaccio otterrete dei cubetti al gusto di caffè, perfetti da aggiungere al caffè freddo per dargli nuovo vigore

19. La carne non è sempre debole (nel senso di tenera). Se avete acquistato un taglio di carne a buon mercato, il rischio che sia duro è praticamente certo: per risolvere il problema accertatevi di avere in casa della birra, dell’aceto o del limone o anche del succo di papaya, pomodoro o ananas. Una bella marinata con uno di questi ingredienti e gli enzimi o gli acidi contenuti avranno la meglio sulla durezza della carne.

 20. Vade retro grasso (dalla zuppa). Se la zuppa vi sembra troppo grassa, non disperate perché il problema si può risolvere. Mettete la pentola in frigorifero, aspettate una mezz’oretta, quindi scremate il grasso che si è formato in superficie e rimettete la zuppa sul fuoco per ultimare la cottura. Se invece il tempo stringe, aggiungete dei cubetti di ghiaccio e rimuoveteli non appena il grasso si attacca.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure