Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto Albania, si aggrava il bilancio. E l’Italia fa la sua parte: la decisione

Ne abbiamo parlato stamattina del terribile terremoto, di magnitudo 6.4, che si è verificato in Albania alle 2.54 (ora locale, le 3.54 in Italia). L’epicentro del sisma è stato localizzato a 20 chilometri di profondità e a 11 chilometri da Durazzo, la seconda città del Paese situata a una trentina di chilometri a nordovest di Tirana. Dopo la prima forte scossa ne sono seguite altre due, di magnitudo 5,3 e 5,1. Il bilancio è di 6 morti, mentre i feriti sono almeno 300 come riferito dal ministero della Difesa di Tirana il quale ha affermato che un uomo e una donna sono morti nel crollo di un edificio a Thumane, vicino a Durazzo, un’altra persona è morta dopo essersi lanciata dalla sua abitazione, in preda al panico, a Kurbin, una cinquantina di chilometri a nord della capitale.

La quarta vittima è stata registrata a Durazzo, nel crollo d un palazzo. “Le notizie iniziali parlano di almeno 6 morti e di molte persone ancora disperse, con molti edifici crollati – ha scritto su Twitter il portavoce del governo di Tirana, Endri Fuga – Oltre 300 persone hanno ricevuto cure mediche negli ospedali di Tirana e Durazzo. Oggi scuole chiuse, team di emergenza pienamente operativi”. Continua a leggere dopo la foto


“La scossa di #terremoto delle ore 3.54 è stata avvertita in provincia di Bari, Bat, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. Dalla sala della protezione civile della @RegionePuglia non risultano allo stato segnalazioni di danni in Puglia”. Così in un tweet il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. “E’ stata una scossa forte e lunga, si muoveva tutto. In preda alla paura e al panico siamo corsi in strada”. Questo il racconto all’Adnkronos di Aida, italiana di origine albanese, da Tirana. Continua a leggere dopo la foto

Nel frattempo la notizia di un bel gesto sta riecheggiando in tutto il Paese: il Presidente del Consiglio Conte ha autorizzato la partenza di uomini e mezzi per rispondere alla richiesta di soccorso avanzata dall’Albania. Il team, composto da squadre Usar di ricerca e soccorso dei Vigili del fuoco della Toscana e squadre operative da Puglia e Campania, integrate da personale medico dell’Areu della regione Lombardia, da ingegneri e tecnici del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco esperti nella valutazione e analisi del danno, da personale del Dipartimento della Protezione Civile e della Croce Rossa italiana, è in partenza. Continua a leggere dopo la foto

{loadposition intext}
Compito del team italiano, oltre alle attività di ricerca e soccorso, sarà quello di garantire il necessario supporto alle autorità locali nelle attività di valutazione del danno e dell’agibilità sia su strutture pubbliche che su edifici privati. “Tutti gli amici dell’Albania si stanno attivando rapidamente. Il premier italiano Giuseppe Conte ed il premier greco Mitzotakis hanno inviato aerei con squadre di soccorso”, scrive il primo ministro albanese Edi Rama su Twitter.

Ti potrebbe anche interessare:


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure