Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

A 25 anni dalla caduta il muro di Berlino diventa un percorso di luce

Il 9 novembre 1989, dopo diverse settimane di disordini pubblici, il Governo della Germania Est annunciò che le visite in Germania e Berlino Ovest sarebbero state permesse; dopo questo annuncio una moltitudine di cittadini dell’Est si arrampicò sul muro e lo superò, per raggiungere gli abitanti della Germania Ovest dall’altro lato in un’atmosfera festosa. Dopo 28 anni il muro che aveva diviso in due la città fu demolito e portato via dalla folla.


A 25 anni dall’evento storico che diede inizio alla riunificazione tedesca, la Germania si prepara a festeggiare con ottomila palloncini illuminati che si snoderanno per 15 km dal 7 al 9 novembre e la sera dell’ultimo giorno si solleveranno verso il cielo come una cortina luminosa.

 

L’istallazione si snoderà lungo l’ex tracciato del Muro e saranno disponibili visite guidate, souvenir, punti panoramici, gastronomia e pareti-video che proietteranno filmati storici dalla costruzione alla caduta. Il pomeriggio e la sera del 9 novembre presso la Porta di Brandeburgo, inoltre, si terrà una festa cittadina, in occasione della quale Daniel Barenboim dirigerà un concerto dell’orchestra Staatskapelle (Cappella di Stato) con il coro Staatsopernchor di Berlino.

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure