Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Addio, maestro”. Lutto nel mondo dello spettacolo: se ne va uno dei più grandi attori

Non si può ricordare Gianrico Tedeschi, il grande attore nato a Milano in via san Gregorio e morto il 27 luglio dopo aver superato la soglia dei cent’anni, senza un sorriso, senza dire sottovoce grazie. Non perché Tedeschi, nel corso di una lunghissima carriera iniziata pirandellianamente con Enrico IV in un campo di prigionia, spedito dai fascisti per non aver aderito alla repubblica di Salò, abbia recitato solo cose divertenti. Ne ha fatte molte, con grande classe. Ma il suo segreto era recitare testi brillanti e musical con l’impegno di un attore “serio” e di affrontare invece i copioni più impegnati con il piacere del gioco che è poi il segreto stesso del recitare.

In poche parole, Tedeschi era capace di lottare con le angosce esistenziali di Bernhard, mettendo un pizzico di cinico umorismo, mentre era anche, in omaggio a Shaw, un magnifico prof. Higgins nella storica My fair lady nel ’63 con Delia Scala e Carotenuto. Gli inizi sono da capogiro: lo voleva Strehler e lo voleva anche Visconti. Col primo debutta nel ‘47 in Sotto i ponti di New York di Maxwell Anderson, neo realismo americano; col secondo entra dalla porta goldoniana della Locandiera e delle Tre sorelle cecoviane. (Continua a leggere dopo la foto)


Diplomato all’Accademia a Roma, il brizzolato Tedeschi è un attore disponibile, di forte empatia col pubblico, dotato di umorismo understatement (sotto traccia), quindi ideale per iniziare, con grandi partner Cervi e la Pagnani, tournèes di successi del dopo guerra come Harvey e Quel signore che venne a pranzo, entrambi noti al cinema. Qui c’è l’incontro col Goldoni speciale di Strehler (La vedova scaltra) ed è Pantalone nello storico Arlecchino in giro per Urss e Usa. Non gli sono sconosciuti Shakespeare (La dodicesima notte) e i francesi, da Giraudoux di Ondine a De Musset a Ionesco e diventa una colonna allo Stabile di Genova. (Continua a leggere dopo la foto)

Due grandi talent scout, Garinei e Giovannini, lo intercettano in occasione celebrativa in Enrico ‘61 accanto a Rascel: una coppia irresistibile, la vera unità d’Italia. Tanto che non c’è dubbio che nel musical dei record My fair lady ci dovrà essere lui con Delia Scala e Carotenuto, quattro mesi al Nuovo a Milano, dove sarà anche con Tognazzi e Masiero in Uno scandalo per Lili. Ma non si slegano i suoi contatti col teatro impegnato, tanto che affronta la censurata Governante di Brancati, diretto da Patroni Griffi cui segue l’Eduardo di Io, l’erede. (Continua a leggere dopo la foto)

{loadposition intext}
E’ attore dialettico, pronto a cambiar regione e ragione, latitudine, filosofia, morale, disponibile a registi che ne apprezzano le rigorose qualità: nel ’73 la memorabile prova brechtiana strehleriana di Peachum in L’opera da tre soldi, cui segue un felice periodo in cui accasa il suo talento con Luigi Squarzina che lo dirige in Shaw, lo fa acclamare in Cardinale Lambertini, Timone d’Atene scespiriano con un pensiero moderno a Pirandello e Svevo, cui alterna sempre la brillantissima voglia di sorridere e far sorridere come accade, con qualche malinconia, in Plaza suite di Neil Simon e Luv di Murray Schisgal con Walter Chiari e l’amica coeva Franca Valeri.

Ti potrebbe anche interessare: Senza veli! Elga Enardu, l’asciugamano va troppo giù. Tutta la rete in delirio per la gemella di Serena


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2024 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004