Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Non va bevuto appena svegli”. Caffè, il nutrizionista spiega il perché: quando e quanti al giorno

  • Salute

Tra le abitudini più radicate degli italiani, una in particolare spicca: il “rito” della tazzina di caffè appena svegli. Alzi la mano chi riesce a iniziare la giornata senza un po’ di caffeina. In pigiama a casa o appena usciti, per la maggioranza degli italiani il caffè mattutino è irrinunciabile. Tuttavia, secondo gli esperti, si tratta di una prassi sbagliata.

Il caffè al mattino aiuta davvero a svegliarsi? La domanda non è banale. Come spiega un nutrizionista a Leggo, l’idea che il caffè dia una scossa appena svegli è solo un luogo comune. La scienza adesso ha parlato e ha smentito questa credenza.

Leggi anche: “Ecco anche Costanza”. E sono tre, tre femmine per il bel volto di Canale 5: da ragazzina a super mamma


“Non va bevuto appena svegli”. Caffè, il nutrizionista spiega il perché: quando e quanti al giorno

Il dottor Yari Rossi chiarisce: “Il nostro corpo non ha bisogno di caffeina al mattino”. In realtà, non serve alcuna spinta esterna per il risveglio, perché la natura ha già pensato a tutto. “Il nostro corpo produce un ormone chiamato cortisolo, che ha un effetto energizzante e ci aiuta a svegliarci”, aggiunge l’esperto.

Il motivo per cui tante persone sentono il bisogno di una tazzina di caffè al mattino sarebbe invece legato a un’abitudine. Anzi, bere caffè appena svegli potrebbe addirittura ridurre i livelli di cortisolo, producendo un effetto opposto a quello desiderato.

In questo caso si parla del cosiddetto “effetto placebo”. In sostanza, “associamo il caffè a una sostanza capace di risvegliarci”. Inoltre, “a lungo andare, il nostro corpo diventa così dipendente dalla caffeina che inizia a produrre meno cortisolo e a richiedere più caffeina per stimolare il risveglio”.

Ma allora, trattandosi comunque di un piacere, quale è l’orario migliore per guastarlo e in che quantità?. Il consiglio del nutrizionista agli italiani è chiaro: “Non bevete caffè appena svegli, ma posticipatelo a metà mattina. E, in ogni caso, è bene non superare le 2 o 3 tazze al giorno”.

Va detto, però, che il caffè può offrire molti altri benefici, purché consumato con moderazione. Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Neurology e condotta dall’Università di Utrecht ha evidenziato, ad esempio, il suo ruolo nella prevenzione del morbo di Parkinson.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure