Lutto nel mondo della musica, la famosa cantante è morta a 69 anni. Se ne è andata dopo una lunga malattia l’artista Mìsia, tra le principali interpreti del Novo Fado, la musica tradizionale portoghese. Susana Maria Alfonso de Aguiar, questo il suo vero nome, era figlia di padre portoghese e madre catalana. Nata a Oporto nel 1955 aveva vissuto a lungo tra Madrid e Barcellona e poi era tornata in Portogallo.
Qui si è dedicata a portare importanti cambiamenti e innovazioni nel fado tradizionale. Il suo primo album del 1991 si intitola appunto Mìsia, nome d’arte che riprende quello di Misia Sert, musicista e modella russa musa di molti artisti nella Parigi dei primi anni del XX secolo.
Leggi anche: Chi è Gazzelle: età, altezza, peso, nome vero, fidanzata famosa, Sanremo 2024

La carriera di Mìsia e il film “Passione” di John Turturro
Mìsia è morta a 69 anni a Lisbona. Da giovane aveva lavorato come ballerina di cabaret nel Teatro El Molino di Barcellona. Secondo alcuni ha scelto il suo nome d’arte in omaggio all’antica regione Misia nell’attuale Turchia nord-occidentale.

Ad ispirare i testi delle sue canzoni sono stati scrittori famosi come Fernando Pessoa António Lobo Antunes con le loro poesie. Col tempo Mìsia si è cimentata in diversi stili come il bolero o il tango e ha cantato in castigliano, catalano, inglese e francese, oltre al portoghese. Non solo, ha cantato anche in napoletano nel film del 2010 Passione di John Turturro insieme a Peppe Servillo.


Mìsia ha avuto una carriera internazionale trentennale, il suo ultimo disco “Animal Sentimental” risale al 2022. Oltre a poesie famose la cantante ha saputo rileggere con originalità i classici della canzone portoghese, soprattutto di Amália Rodrigues, come nell’album “Para Amália”, del 2015.
“Devo dire una cosa su Andrea Bocelli”. Aleandro Baldi, il commento sul collega e la cecità