Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Abbiamo trovato il suo cadavere”. Finite nel peggiore dei modi le ricerche di Giuseppe, era scomparso da giorni

  • Italia

Si sono concluse nel peggiore dei modi le ricerche di Giuseppe Barone, l’uomo di 75 anni scomparso venerdì 26 luglio dall’istituto “La Grazia” di Piano San Paolo (Caltagirone) di cui era ospite. A lanciare l’appello era stato il comune di Caltagirone con un post pubblicato su Facebook dove veniva descritto fisicamente l’anziano scomparso: “L’uomo indossa maglietta e pantaloncini verdi. È diabetico e in stato confusionale. Pertanto ha bisogno di cure immediate. Chi dovesse vederlo è pregato di rivolgersi immediatamente al 112”, si leggeva.

>> “Cosa succede la prossima settimana”. Giuliacci avverte gli italiani: caldo record, temperature roventi

Per giorni, anche con l’ausilio di droni, l’uomo di origine palermitane è stato cercato nelle campagne. La macchina dei soccorsi si era mossa con decisione. Barone, infatti, soffriva di diabete ed aveva bisogno di ricevere cure quotidiane.


Caltagirone, trovato morto il 75enne scomparso Giuseppe Barone

Le speranze di trovarlo in vita si sono interrotte nella prima serata di ieri. Il corpo senza vita è stato ritrovato a poche centinaia di metri dal luogo della sparizione. Le ricerche, purtroppo, si sono rivelate vane. “Tanta tristezza per una vicenda per la quale si auspicava il lieto fine e per cui si era registrata una forte mobilitazione”, si legge in una nota pubblicata sulla pagina del comune di Caltagirone.

Nel 2023, in Italia, sono scomparse nel nulla 29.315 persone. Quasi ventimila stranieri. Sul totale, quasi tutti minori. Sono i numeri della relazione annuale elaborata dall’ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, che, tra le altre cose, censisce le denunce di scomparsa. Rispetto al 2022, l’aumento è di circa 5mila persone scomparse in più.

Quasi il 75% delle denunce ha riguardato la scomparsa di minori: in particolare su 21.951 complessive, 4.416 sono state relative a italiani e 17.535 a stranieri. Un dato che, rispetto al 2022 – quando vi erano state 4.128 segnalazioni per minori italiani e 13.002 per minori stranieri – fa registrare un aumento soprattutto in relazione ai secondi.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure