Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Stonehenge: trovate le prove della sua forma originaria

Stonehenge svela finalmente i suoi segreti. Da sempre oggetto di studi e attrazione perenne per turisti e ricercatori di ogni tipo, il celebre complesso megalitico nei pressi di Amesbury nello Wiltshire, a circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury e risalente al 3100 a.C, ha finalmente mostrato la sua struttura completa. È bastata un’estate particolarmente secca e sono emerse le tracce delle pietre mancanti, particolarmente evidenti guardando il sito neolitico dall’alto.  Il complesso, inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO nel 1986 è formato da blocchi di pietra verticale sormontati da lastroni orizzontali, posti su una superficie circolare di 100 metri di diametro e, ora si può affermare con certezza, aveva una configurazione circolare completa. Il primo studio sul monumento risale al 1640: John Aubrey riteneva Stonehenge una costruzione dei Druidi. Invece la collocazione temporale all’età del bronzo avvenne verso la fine dell’Ottocento, ad opera di John Lubbock, mentre l’allineamento odierno lo dobbiamo ai lavori di ricostruzione avvenuti nella prima metà del Novecento.

 



Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure