Alla vigilia del Giorno della Memoria, universalmente indetto nel 27 gennaio di ogni anno in ricorrenza della liberazione del campo di Auschwitz nel 1945, arriva da AlexSandro Palombo, un designer di origine salentine, una provocazione definita “perfetta”: le icone universalmente riconosciute dei Simpson ritratte nel campi di concentramento di Birkenau e Auschwitz, a 70 anni dalla liberazione. Secondo tanti, con queste vignette l’artista ha colpito nel segno: creando uno stridore cui è abituato – in passato ha già scioccato con le principesse delle favole Disney, però disabili – e richiamando l’attenzione della stampa di tutto il mondo. A cominciare dallo Jewish telegraph, che ha messo il suo tributo in prima pagina, fino al quotidiano Metro, in Colombia e nel Regno Unito, al Daily Telegraph australiano e a un sito danese. Marge, Homer, Lisa, Bart e Maggie disturbano in questa veste insolita, mentre alzano le mani in segno di resa davanti ai nazisti, marciano nel campo innevato con le divise a righe indossate dagli ebrei, posano in un inaspettato ritratto di famiglia davanti alla famigerata scritta “Arbeit macht frei”. Ecco le vignette.
Ti potrebbe anche interessare: Charlie Hebdo, il tributo dei Simpson alle vittime dell’attentato di Parigi





