Adelbert von Chamisso (Châlons-en-Champagne, 30 gennaio 1781 – Berlino, 21 agosto 1838) è stato un poeta, scrittore e botanico tedesco di origini francesi. Ebbe una vita molto avventurosa ed è conosciuto soprattutto per il suo capolavoro “Storia straordinaria di Peter Schlemil” che racconta la vicenda di un uomo che vende la sua ombra al diavolo. Chamisso affronta spesso temi cupi o repulsivi; perfino nelle sue produzioni più leggere e allegre si nota una base di tristezza o di satira. Nell’espressione lirica delle emozioni domestiche mostra una felicità delicata e nella sua opera emerge la capacità di trattare una vicenda di amore o di vendetta con vera emozione.
Nei miei giri della vita
su verdi campi ho riposato,
e ho intonato un canto,
e tutto era dolce, bello.
Se solitario, se affannato
Dalle mie tristi inquietudini,
ancora ho intonato un canto
e tutto di nuovo era bello.
Sempre ho lasciato sbollire
Ogni mia ira in silenzio,
sempre ho ripreso a cantare
e tutto di nuovo era bello.
Non si continui il lamento:
‘sempre, ogni cosa è dolore’:
cantare, ancora cantare!
E tutto di nuovo è bello.

Leggi anche:
Amatevi fin d’ora e non fate finta amatevi subito
Dammi canto da cantar soave, sì che lacrime di cielo colorino la vita.