Lutto nella tv e nel mondo dello spettacolo italiano. La nota attrice è purtroppo morta nelle ultime ore, lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che l’hanno conosciuta e apprezzata a livello umano e professionale. Indimenticabile il suo operato al fianco di Eduardo De Filippo, infatti hanno lavorato insieme dal 1958 al 1962, riscuotendo grande successo.
Il lutto nella tv ha coinvolto inevitabilmente anche la Rai, visto che l’attrice morta era stata protagonista nella televisione pubblica italiana con la sua prosa televisiva proprio soprattutto con Eduardo De Filippo. Ci sono infatti dei veri e propri capolavori, che gli italiani sicuramente ricordano con grande piacere e con grande affetto.
Leggi anche: Addio, Signorina buonasera: lutto nella tv italiana

Lutto nella tv italiana: l’attrice è morta a 87 anni
La recitazione è in lutto, così come la tv italiana che dagli anni Cinquanta l’aveva conosciuta nel piccolo schermo. L’attrice è morta a 87 anni e, parlando del suo teleteatro, ha collaborato alla realizzazione de La fortuna con l’effe maiuscola, Il medico dei pazzi, Sik-Sik, l’artefice magico, Filumena Marturano e Caviale e lenticchie. Ha recitato praticamente fino alla fine della sua vita, visto che il suo ultimo film è uscito al cinema quest’anno.

A spegnersi è stata Angela Pagano, attrice originaria di Napoli nata il primo aprile del 1937. Sua sorella era anche molto nota, Marina Pagano, infatti è stata una grande attrice e cantante deceduta 34 anni fa. Il papà era invece il mandolinista e posteggiatore, Guglielmo Pagano. Angela si è fatta strada anche al cinema in film come Il seme dell’uomo e Peperoni ripieni e pesci in faccia.


Dispiacere e tristezza per la scomparsa di Angela Pagano, grandissima attrice napoletana: un bacio, e grazie di tutto pic.twitter.com/l3ByuxmuUT
— Antonio Bassolino (@a_bassolino) July 6, 2024
Nel 2022 ha preso parte anche a Doc – Nelle tue mani, mentre nel 2024 è uscito il suo ultimo film Caracas, che nelle sale cinematografiche è stato proiettato il 29 febbraio per la prima volta. Nel 2002 Angela Pagano aveva vinto il premio all’interpretazione per Persone naturali e strafottenti di Giuseppe Patroni Griffi durante il Premio Flaiano Sezione Teatro.