Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lotta al tumore? Anche il digiuno può aiutare…

Sembra che sia stato trovato il modo per vivere una vita lunga e in piena salute: basterebbe digiunare per 4 giorni al mese. È quanto rivelato dallo scienziato Valter Longo, direttore dell’Istituto di Longevità della University of Southern California di Los Angeles e del laboratorio oncologia e longevità dell’Ifom di Milano. La sua ricerca è iniziata a partire dagli studi di Roy Waldorf, un cultore del digiuno come elisir di lunga vita. Che cosa ha scoperto Longo?

(Continua a leggere dopo la foto)

 


Dopo una serie di ricerche condotte sui topi avrebbe dimostrato che il digiuno permetterebbe un rapido ricambio cellulare, fondamentale per contrastare il cancro. Secondo lo scienziato un organismo che non riceve cibo, attinge dalle sue riserve intaccando le quali sarebbe più semplice e veloce fare pulizia delle cellule malate o che si stanno per ammalare. Il digiuno, nei malati che si sottopongono ai trattamenti chemioterapici, sarebbe anche utile per ridurre gli effetti negativi del trattamento. Come hanno reagito i topi al digiuno? I topi anziani, dopo 4 giorni di astinenza, avevano un sistema immunitario come quello di un topo giovane. Ma non sarà pericoloso il digiuno? Lo scienziato specifica che è necessario farlo sotto osservazione medica e solo per il tempo consigliato, non di più. Oltre a ringiovanire il sistema immunitario, anche il metabolismo trarrebbe giovamento dalla non assunzione di cibo. Ecco cosa accade al corpo nei 4 giorni: 1) il corpo comincia a consumare le riserve. 2) gli organi si atrofizzano 3) alcune cellule staminali rimpiazzano quelle scartate 4) il processo di rigenerazione è concluso. 

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure