Sensazione di pesantezza e di gonfiore a livello delle gambe? Questo problema affligge tantissime e donne e, spesso, è accompagnato da formicolii o manifestazioni dolorose. Tra le cause delle gambe pesanti, la più comune è quella della cattiva circolazione. Premettendo che consultare il medico è sempre consigliabile è possibile agire applicando alcuni semplici rimedi alla portata di tutti.
(Continua a leggere dopo la foto)

1. Camminare. Passeggiare aiuta la circolazione e quindi e quindi i vostri polpacci ne traggono giovamento. L’ideale è camminare a piedi nudi sulla sabbia, con le gambe immerse in acqua: così il tallone viene sollecitato, stimolando di più il pompaggio del sangue. Chiaramente, non è possibile passeggiare in riva al mare tutto l’anno, ma volendo invece di camminare si può nuotare in piscina o fare acquagym.
2. Bere, bere e ancora bere. Ci riferiamo all’acqua, naturalmente: bisognerebbe berne almeno 2 litri al giorno. Anche tisane o succhi di frutta possono andare, purché siano al 100% di frutta e non abbiano ulteriori zuccheri aggiunti.
3. Dormire con i piedi un po’ più in alto rispetto al cuore può essere utile. Però attenzione: anche se un cuscino può sembrare la soluzione più immediata, non è la migliore, perché è instabile Meglio sollevare la fine del materasso dei centimetri necessari.
4. Tenendo in alto le gambe le si libera per un po’ dal peso che devono sostenere. Per esempio, prima di andare a dormire, si può sdraiarsi in terra e, appoggiando i talloni al muro, sollevare le gambe. Anche la schiena ne troverà giovamento.
5. Quante donne che da bimbe hanno sognato di fare le ballerine! Questo esercizio è apposta per loro: sollevarsi sulle punte dei piedi per 25 volte di seguito aiuta a sgonfiare le gambe. Meglio se quest’azione viene fatta più volte nel corso della giornata.
6. Ci sono alcune piante, come il tarassaco o le foglie di betulla, che sono in grado di aiutare il drenaggio. Perché non farne una tisana? Ecco due proposte: far bollire 25 foglie di betulla o 100 grammi di radici di tarassaco in un litro d’acqua per 5 minuti; poi far raffreddare e bere.
7. Anche stare molto sedute può portare ad avere le gambe gonfie. Per rimediare a questo si può mettere un poggiapiedi sotto la scrivania o sotto il tavolo.
8. Una bella doccia. Quando si fa la doccia si può sfruttare il doccino per curare le gambe. Basta alternare spruzzi di acqua fredda e tiepida sulle gambe. Partire dalle caviglie e poi risalire, sino all’inguine.
9. Frutta e verdura. Come al solito, l’alimentazione è una grande alleata per mantenere il corpo in salute. Contro le gambe gonfie, sono l’ideale la frutta e la verdura che contengono vitamina C e bioflavonoidi, in grado di migliorare la circolazione. Le scelte migliori sono fragole, frutti di bosco, ananas, kiwi, agrumi, peperoni e broccoli.
10. Tenere le creme o i gel defaticanti nel frigorifero è una buona idea: applicandoli poi si sentirà un bel senso di refrigerio. Se la crema di deve ancora acquistare, optare per una a base di ippocastano, mirtillo, mentolo o centella.