Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cos’è il formicolio? Può durare pochi secondi ma essere un serio campanello d’allarme. Qualcosa non funziona? Ecco quando preoccuparsi

  • Salute

Sarà capitato spesso anche a voi: siete rilassati sul letto e iniziate a sentire ‘vibrare’ tutto il braccio. Oppure accade agli arti inferiori, quella sensazione di ‘gamba addormentata’ che causa dolori e la sensazione di crampi. Viene definito in gergo ‘formicolio’, come se delle formiche stessero camminando sul nostro corpo. Nulla di preoccupante. Ma questa sensazione può anche essere un campanello d’allarme. Il formicolio, del resto, è una sensazione molto comune di intorpidimento: persino in alcuni libri di medicina viene descritta metaforicamente ‘come se delle formiche camminassero sulla pelle’. Si avverte generalmente nelle braccia o nelle gambe, ed è dovuta a una reazione del sistema nervoso. Quando si dorme o si sta seduti, qualche volta succede di comprimere per lungo tempo una parte del proprio corpo, magari perché si è assunta una posizione scorretta. Sono dei campanelli d’allarme da non sottovalutare. In quella parte si verifica un minore afflusso di sangue arterioso, e le terminazioni nervose sensitive, che avvertono una modificazione dell’ambiente intorno a loro, reagiscono provocando la sensazione di formicolio, che in pratica serve ad avvertire che qualcosa non funziona. (Continua a leggere dopo la foto)



Quando si ritorna ad assumere una posizione corretta, il formicolio persiste per qualche secondo, il tempo cioè necessario al nostro organismo di eliminare lo squilibrio che si era creato e riportare il metabolismo in condizione di normalità.  In qualche caso si parla anche di formicolii psichedelici: la compressione che causa il formicolio si può verificare direttamente su un tratto di nervo ed essere cronica, come nel caso dell’artrosi cervicale o lombare, o per lesioni della colonna vertebrale. In altri casi la stessa sensazione può essere provocata da sostanze che hanno effetti sul sistema nervoso. (Continua a leggere dopo la foto)


Quella del formicolio è uno dei campanelli d’allarme del ‘tunnel carpale’:  è una  delle neuropatie periferiche più frequenti che secondo l’ American Academy of Neurology che colpisce nella vita almeno una persona su dieci, soprattutto tra i 45-60 anni. È frequente anche durante la gravidanza, tanto che, nei casi più gravi, si consiglia di operarlo prima del parto per permettere alla mamma di accudire meglio il neonato. Il tunnel carpale è caratterizzato da senso di intorpidimento, dolore alla mano (in particolare a tre dita) dovuto all’intrappolamento del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso. Il formicolio può essere causato anche dal cosiddetto ‘stress da telefonino’: si tratta di una situazione che si manifesta quando si mette a dura prova il nervo del braccio con fastidi e difficoltà di movimento, che possono estendersi anche alle dita. Il nervo ulnare – secondo gli esperti –  comincia a soffrire già dopo pochi minuti di chiamata, meglio allora alternare le due mani o usare l’ auricolare. (Continua a leggere dopo la foto)

 

Luca Padua, docente di neurologia e responsabile dell’unità di Neuroriabilitazione ad alta intensità del Policlinico Gemelli di Roma, e autore di uno studio ad hoc, ha spiegato a Il Messaggero come conoscere la causa sia già una forma di terapia: “L’ allarme deve scattare quando il formicolio dura per giorni e la compressione del nervo è tale da determinare un danno o c’ è una degenerazione come accade per la compressione da parte di un’ernia sul nervo sciatico, per l’ artrosi o in caso di sclerosi multipla, dove il formicolio è uno dei primi segnali a comparire”. Altre cause di formicolio possono essere la carenza di vitamina E, vitamina B, infiammazione dei nervi per malattie infettive come Herpes Zoster o epatite, abuso di alcol e alla sindrome delle gambe senza riposo che porta a muoverle in modo irrefrenabile soprattutto di notte.

Leggi anche:

“Morbillo, è record di contagi”. Numeri impressionanti in Italia


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure