L’Italia trema ancora e stavolta la paura si sposta nelle regioni del nord. Oggi, 25 ottobre, una forte scossa di terremoto è stata registrata dall’Ingv in provincia di Rovigo alle 15.45. Secondo una prima stima, si tratta di un sisma di 4.3 gradi Richter con profondità a 20 chilometri e il cui epicentro è stato individuato a un chilometro dal comune di Ceneselli. Tuttavia, la scossa è stata avvertita anche fuori dal Veneto, come a Bologna e in altre città dell’Emilia-Romagna, fino a essere sentita in provincia di Modena. Al momento non si hanno notizie di danni a persone o edifici, ma sono in corso le verifiche da parte della Protezione civile e degli enti preposti.

L’epicentro della scossa, si legge successivamente sulla stampa locale, viene segnalato a 2 chilometri a sud est del comune di Calto, in provincia di Rovigo. Sulla base di relazioni empiriche tra misure strumentali e osservazioni macrosismiche, è stato valutato che il terremoto possa essere stato percepito in 210 comuni del Veneto. Ma si ha notizia anche di forte percezione nel Polesine e in provincia di Padova, Venezia, Vicenza e Verona e a Nordest.
Leggi anche: Incidente in autostrada, sfonda il guardrail poi il volo per decine di metri: morto 40enne
Scossa di terremoto in Italia, 4.3 Richter
Nei minuti immediatamente successivi alla scossa, il presidente della tegione Veneto, Luca Zaia, attraverso i social ufficiali ha fatto sapere che “una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 si è avvertita in molte località del Veneto oggi alle 15:45. L’epicentro sarebbe in Polesine, nella zona di Rovigo. La Protezione civile del Veneto sta contattando i comuni per una prima ricognizione di eventuali danni”.


🟡🟡[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Magnitudo tra 4 e 4.5 ore 15:45 IT del 25-10-2023, prov/zona Rovigo #INGV_36600341
— INGVterremoti (@INGVterremoti) October 25, 2023
Al momento, non sono segnalati danni a persone o cose e, al momento, la sala operativa dei vigili del fuoco di Rovigo segnala di non aver ricevuto alcuna richiesta di soccorso se non telefonate di abitanti preoccupati che hanno comunicato di aver sentito la scossa.