Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maturità 2024, spuntano le possibili tracce per la prima prova: autori e temi principali

  • Italia
Esame maturità 2024, le possibili tracce

Mercoledì 19 giugno alle 8.30 prende il via l’esame di maturità 2024. Circa 500mila studenti si cimenteranno con la Prima Prova: il tema d’italiano. I maturandi avranno sei ore per sviluppare l’elaborato, scegliendo tra sette tracce proposte dal ministero dell’Istruzione e del Merito. Con l’avvicinarsi della data, le ipotesi sulle tracce impazzano.

Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net su 1.500 maturandi, gli autori più quotati per le tracce d’italiano sono Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti e Italo Svevo. Tra gli anniversari, spiccano il centenario del delitto di Giacomo Matteotti, i 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer e gli 80 anni del D-Day. Per le questioni di attualità, i temi più probabili sono l’intelligenza artificiale, il conflitto israelo-palestinese e la violenza di genere.

Morto davanti alla mamma: Matteo, 40 anni, la tragedia in pochi minuti. Lascia tre figli piccoli

Esame maturità 2024, le possibili tracce


Esame maturità 2024, le possibili tracce

Per la prosa, la coppia D’Annunzio-Pirandello è la più quotata, seguita da Ungaretti, Svevo e Giovanni Pascoli. Per la poesia, Ungaretti domina le previsioni, con Eugenio Montale in recupero. Matteotti, Oppenheimer e Lenin sono i favoriti per la sezione “anniversari”. Tra le ricorrenze storiche, oltre alla Prima guerra Mondiale, si fa strada lo sbarco in Normandia.

Pirandello è il candidato principale secondo i maturandi, scelto dal 34%. Tuttavia, non viene proposto dal 2003. Altri autori dell’800 preferiti sono Giovanni Verga (indicata dal 30%), Alessandro Manzoni (18%) e Italo Svevo (22%). Tra gli autori del ‘900, Italo Calvino è una scelta popolare (17%).

Esame maturità 2024, le possibili tracce

Molti studenti preferiscono cimentarsi con temi meno legati ai programmi scolastici, come il “testo argomentativo”. Tra gli anniversari, il delitto Matteotti è il più quotato (34%), seguito dalla Prima guerra mondiale (12%) e dallo sbarco in Normandia (10%). Altri temi considerati sono i 20 anni dalla nascita di Facebook, i 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino, i 75 anni della Nato e i 70 anni della televisione italiana.

Il fisico Robert Oppenheimer, grazie anche al recente biopic, è un altro favorito (30%). Il centenario della morte di Lenin raccoglie il 20% delle preferenze, mentre i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e i 100 anni dalla morte di Franz Kafka sono al 10%.

Le tematiche di attualità più probabili per le tracce sono “Intelligenza artificiale e nuove frontiere digitali” (24%), “Conflitto tra Israele e Palestina” (21%), e la “Violenza sulle donne” e la “Parità di genere” (18%). La guerra in Ucraina è in calo di preferenze (9%). L’esame di maturità 2024 si prospetta quindi ricco di sfide e di possibilità per i maturandi, che si preparano a confrontarsi con una varietà di temi e autori, con la speranza di vedere le loro previsioni realizzarsi.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure