Il caldo di queste ultime settimane potrebbe lasciare spazio ad alcuni giorni di fresco, ma non ovunque. I modelli previsionali fino al 15 agosto non fanno pensare a nulla di buono. In alcune zone d’Italia, infatti, c’è il rischio concreto di fenomeni estremi con grandinate. Intanto, oggi 2 agosto, la protezione civile ha diffuso l’allarme per alcuni centri. L’allerta massima per le ondate di calore riguarda 10 città: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo.
Si segnala anche allerta arancione a Bari e Campobasso, tutti gli altri capoluoghi sono in giallo e Napoli e Trieste in verde. Secondo l’ultimo aggiornamento del bollettino del ministero della Salute, sabato 3 agosto scenderanno poi a 7 le città da bollino rosso: l’allerta resterà massima a Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo, mentre la maggior parte degli altri capoluoghi sarà contrassegnata dal bollino giallo.

Meteo Italia, caldo almeno fino a Ferragosto: temperature record
Qualche piovasco è atteso al nord. Ma, spiega il sito 3bmeteo: “ L’arrivo di qualche temporale, localmente anche intenso, non potrà competere con la gigantesca massa aria calda che si è insediata su tutto il Mediterraneo e che si sposterà solo leggermente e temporaneamente più a ovest per far passare qualche impulso instabile”.

“Per mettere fine a situazioni di questo tipo ci vogliono dei drastici mutamenti nella circolazione atmosferica che nel medio e lungo periodo, purtroppo non si vedono”. Da qui a Ferragosto, quindi, l’Italia sarà ancora nella morsa del caldo con temperature oltre i 40 gradi e notte tropicali del tutto simili a quelle vissute in questi giorni.

Così almeno al centrosud. Al nord, invece, potrebbero esserci temporali diffusi a partire da oggi, e fino a lunedì, e tra l’8 e il 9 con l’irruzione di aria fredda di origine atlantica. L’incontro di un massa fredda con una, enorme, bollente, potrebbe causare grandinate e fenomeni estremi.