Una tragica fatalità ha colpito Gallipoli, dove Fernando Coletta, un idraulico di 62 anni, ha perso la vita in un incidente sul lavoro. L’episodio, avvenuto il 14 ottobre 2024, ha scosso la comunità locale e ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Fernando Coletta, originario di Racale, stava effettuando lavori di manutenzione presso un impianto termoidraulico quando, secondo le prime ricostruzioni, è stato investito da una violenta deflagrazione, probabilmente di un boiler. Siamo in una casa di campagna in contrada Masseria Bianca, nei pressi di Gallipoli.
>> Scomparsa del 16enne Luca Ziliani, prima svolta sul caso: dove lo hanno visto
I dettagli esatti dell’incidente sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, ma sembra che un malfunzionamento dell’attrezzatura utilizzata abbia causato l’esplosione. I colleghi presenti sul posto hanno immediatamente allertato i soccorsi, ma per Coletta non c’è stato nulla da fare. è successo tutto intorno alle 13 di oggi, 15 ottobre 2024. All’arrivo dei medici del 118, l’idraulico era già privo di vita. La notizia della morte di Fernando Coletta ha suscitato un’ondata di dolore e incredulità tra amici e familiari.

Gallipoli, idraulico muore dopo un’esplosione sul posto di lavoro
Descritto come un professionista esperto e amato nella sua comunità, Coletta era conosciuto non solo per le sue abilità lavorative, ma anche per la sua disponibilità e gentilezza. Molti lo ricordano come una persona sempre pronta ad aiutare gli altri, sia nel lavoro che nella vita quotidiana. La comunità di Racale si è stretta attorno alla famiglia dell’idraulico, esprimendo le proprie condoglianze e solidarietà. Un gruppo di amici ha organizzato una veglia in suo onore, sottolineando l’impatto positivo che Coletta ha avuto nella vita di chi lo circondava.

Le autorità locali hanno avviato un’inchiesta per fare luce sulle cause dell’incidente. Gli ispettori del lavoro stanno esaminando la scena e raccogliendo testimonianze dai colleghi di Coletta per capire se ci siano state violazioni delle normative sulla sicurezza. Questo tragico evento riporta alla luce la questione della sicurezza sul lavoro, soprattutto in settori come quello edile e impiantistico, dove i rischi sono elevati.

L’incidente di Gallipoli si inserisce in un contesto più ampio di discussione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Negli ultimi anni, il numero degli incidenti mortali sul lavoro è rimasto preoccupantemente alto. Le statistiche mostrano che molti di questi eventi potrebbero essere prevenuti con una maggiore attenzione alle norme di sicurezza e formazione adeguata.
Leggi anche: Minorenne alla guida del suv del papà, terribile incidente: è in condizioni gravissime