Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

I selfie rovinano gli adolescenti. L’allarme degli esperti: “Ecco cosa rischiano”

I selfie? Sono un pericolo per gli adolescenti. L’allarme arriva dal Telefono Azzurro che, in collaborazione con Doxa Kids, ha raccolto i pareri di 1.553 adolescenti dagli 11 ai 19 anni in tutta Italia. Emerge che i giovanissimi impazziscono per il moderno autoscatto, al punto da trasformarsi in una vera e propria dipendenza. Proprio come droga e alcol, dicono gli esperti. A preoccupare è il bisogno, foremente avvertito, di essere sempre connessi a social network e chat di ogni tipo, incluse quelle a luci rosse, però vietate ai minori. I dati raccolti spiegano che un ragazzo su 4 scatta almeno un selfie al giorno e l’85% di queste foto va a finire sui social e quindi sulla Rete. Ma c’è da considerare che – e questo è il rischio – che almeno un ragazzo su cinque fa in modo che il suo profilo sia completamente pubblico, visibile a chiunque. Nove ragazzi su 10 sono sempre connessi su Facebook e Whatsapp, tanto che 1 su 5 si sveglia almeno 3 volte a notte per controllare i messaggi.

(continua dopo la foto)


Questa forte voglia di apparire impone un controllo innaturale dell’esposizione pubblica e porta, in un caso su due, a ritoccare le foto prima di postarle. E subentra un altro fenomeno. Le ragazze non accettano il proprio aspetto estetico nel 44% e una su 5 vorrebbe ricorrere alla chirurgia estetica: vorrebbero essere più magre nel 42% dei casi e più belle nel 35%, i ragazzi più muscolosi nel 42% dei casi. A preoccupare sono soprattutto le immagini che, nel caso del sexting, rischiano di essere utilizzate anche per adescare minori: il 35,9% infatti ammette di conoscere qualcuno che invia e condivide immagini osè.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure