“Lei disse si” è un documentario che racconta una storia d’amore di due italiane – Lorenza Soldani e Ingrid Lamminpää – che si amano e decidono di andare in Svezia per sposarsi. “Un progetto d’amore ad alto valore sociale e politico: due donne decidono di rendere pubblico il loro giorno più bello, anche se sanno che così facendo si esporranno all’incomprensione di un Paese, l’Italia, dove il matrimonio omosessuale non è ancora riconosciuto”, spiega la regista Maria Pecchioli.

Dal loro seguitissimo blog nasce questo film, che racconta le avventure di due promesse spose fino a fatidico sì. E che non è solo la storia tenera e divertente dei preparativi per una cerimonia italo-svedese, tra una festa di fidanzamento in Toscana e la conta delle porzioni di aringhe: “È una denuncia – spiegano – contro la grave arretratezza italiana in materia di diritti civili, e un modo per indicare la direzione giusta: la strada fino a quella cerimonia nei boschi, a quella famiglia allargata riunita senza pregiudizi attorno alla realtà dell’amore”.
Il blog racconta i mesi che precedono il matrimonio di Ingrid e Lorenza, due donne che si amano e che per sposarsi devono andare in Svezia perché in Italia il matrimonio per persone dello stesso sesso non è consentito. Grazie a pillole video di vita quotidiana, il blog racconta che l’esperienza del matrimonio è la stessa per tutti e che per organizzarlo i passi sono sempre gli stessi: annunciarlo a parenti e amici, trovare un posto in cui fare la festa, fare la lista degli invitati, pensare agli abiti, alle fedi, al cibo. Lei disse sì è un racconto positivo che mostra con semplicità la vita di una coppia a cui è negato il diritto legale di fare un progetto di vita insieme. Il blog parla di matrimonio omosessuale non come concetto astratto ma legandolo alla vita di persone reali, persone che hanno famiglie più o meno includenti, amici, lavoro e una vita sociale comune. Il videoblog in lingua italiana e inglese si compone di una Homepage aggiornata con gli episodi che hanno costellato la vita pre-matrimoniale di Ingrid e Lorenza, una pagina di Press che raccoglie i link di post, video e articoli che hanno parlato di Lei disse sì. Il blog ospita una pagina, “Spos*in fuga”, dedicata alle coppie omosessuali che hanno detto il loro “sì” all’estero e che hanno contribuito inviando foto-cartoline del giorno delle loro nozze. Lei disse sì è anche un pagina facebook che conta ad oggi circa 5000 follower e che, anche dopo il matrimonio di Ingrid e Lorenza avvenuto il 21 giugno 2013, continua ad essere uno spazio di incontro e confronto con una community sempre più numerosa.