Una tromba marina di dimensioni impressionanti ha sconvolto oggi pomeriggio, martedì 18 novembre, la tranquillità della costa del Salernitano. Il fenomeno ha preso forma all’improvviso, sollevandosi dal mare tra Casal Velino e Ascea Marina, dove un vortice scuro e minaccioso si è innalzato a poche decine di metri dalla riva. Da lì ha iniziato a muoversi rapidamente verso Sud, seguendo una traiettoria irregolare che ha messo in allarme residenti e turisti, molti dei quali hanno assistito increduli alla massa d’acqua e vento avvicinarsi alla terraferma.
Per diversi minuti il gigantesco imbuto atmosferico ha mantenuto una direzione imprevedibile, toccando tratti di mare aperto e spostandosi poi verso la linea costiera. La sua corsa si è fatta ancora più preoccupante quando ha puntato l’entroterra, sfiorando il centro abitato di Ascea Marina per pochissimi metri. Solo un cambio improvviso della sua struttura e la successiva perdita di energia hanno impedito che arrivasse a colpire direttamente le case, dissolvendosi in località Isola, al confine con il comune di Ascea.

Nella sua corsa, però, il vortice ha lasciato comunque il segno. La tromba d’aria si è abbattuta con violenza su alcuni terreni agricoli, devastando filari, sollevando detriti e sradicando un albero ad alto fusto che è finito di traverso sulla strada. Le raffiche, fortissime e caotiche, hanno causato danni visibili ma, secondo le prime informazioni, non hanno provocato feriti. Un sollievo condiviso da molti abitanti, che hanno raccontato di aver temuto il peggio quando hanno visto il fenomeno avvicinarsi al paese.
La macchina dei soccorsi è entrata subito in azione. I Vigili del Fuoco del distaccamento di Vallo della Lucania sono arrivati tempestivamente per rimuovere l’albero caduto e mettere in sicurezza una zona molto frequentata, ripristinando la viabilità nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, ai numeri di emergenza sono giunte decine di segnalazioni da parte di cittadini impressionati dalla tromba marina, molti dei quali hanno anche condiviso immagini e video dell’accaduto sui social. La paura è stata tanta e palpabile, complice anche il rombo del vento che in alcuni punti ha fatto vibrare finestre e serramenti.
Nelle ultime ore, la Protezione Civile ha confermato la proroga dell’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico fino alle 14.00 di domani, mercoledì 19 novembre. Le raffiche di vento potrebbero dunque continuare a intensificarsi, portando con sé nuove criticità. Per questo è stato rinnovato l’invito alla prudenza, chiedendo alla popolazione di limitare gli spostamenti allo stretto necessario e di evitare, se possibile, di uscire di casa durante le fasi più intense del maltempo. Una raccomandazione che, dopo quanto accaduto oggi, molti prenderanno molto sul serio.


