Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Purtroppo apriamo con una bruttissima notizia”. Antonella Clerici, l’addio in diretta

Antonella Clerici

Nel giorno successivo alla scomparsa di due grandi donne, l’atmosfera nello studio di E’ sempre mezzogiorno non poteva che essere diversa dal solito. Antonella Clerici, entrando nella sua cucina televisiva, ha portato con sé il peso di una notizia che ha colpito l’Italia intera: la morte programmata di entrambe, una scelta compiuta in modo lucido, consapevole e profondamente coerente con la loro storia personale. Una decisione che, come ha ammesso la conduttrice, invita tutti a riflettere sul senso più profondo della libertà individuale, soprattutto quando riguarda il finale di un percorso di vita vissuto sempre all’insegna dell’eleganza e dell’indipendenza.

La puntata del 18 novembre 2025 è iniziata con un pensiero deciso e affettuoso rivolto alle due icone della televisione italiana. Antonella Clerici ha aperto il programma ricordando quanto le gemelle fossero amate dal pubblico e quanto fossero state protagoniste di un’epoca che oggi non esiste più. “Oggi non possiamo non aprire la puntata di E’ sempre mezzogiorno ricordandole, le due gemelle che tutta l’Italia ha imparato ad amare”, ha detto, sottolineando come la loro immagine sia indissolubilmente legata ai grandi varietà del passato, al glamour e a una televisione fatta di professionalità e talento autentico.

Leggi anche: “Ecco, per te”. Antonella Clerici riceve un pacco e lo apre a È sempre mezzogiorno: tutti sorpresi

Antonella Clerici Dolore


Antonella Clerici, dolore enorme per la loro morte

Nel suo racconto, la conduttrice ha evocato un ricordo personale, quello dello speciale della Lotteria Italia di molti anni fa, quando aveva avuto la possibilità di lavorare con le gemelle Kessler e di osservarle da vicino. È tornata così la consapevolezza di come le due artiste vivessero in simbiosi, condividendo palcoscenici, esperienze e scelte esistenziali senza mai allontanarsi davvero l’una dall’altra. Una unità che le ha accompagnate fino all’ultimo giorno. “Io me le ricordo appunto perché ho fatto con loro tanti anni fa uno speciale della Lotteria Italia e so che loro hanno vissuto in simbiosi ed è così anche hanno voluto uscire di scena dalla vita, hanno deciso di andarsene insieme, libere e coraggiose e volitive, inseparabili fino alla fine e quindi è una scelta rispettabilissima, evidentemente ponderata e voluta da loro come tutte le scelte che hanno fatto nella loro vita”.

Antonella Clerici Dolore

A quel punto, la riflessione della Clerici è diventata una sorta di ringraziamento collettivo, rivolto a ciò che le Kessler hanno rappresentato per il mondo dello spettacolo. Non solo due ballerine di straordinaria precisione, ma due simboli di una tv fatta di creatività e disciplina, protagoniste amate non solo nel passato ma anche nelle apparizioni più recenti, sempre accolte con affetto e nostalgia dal pubblico. Il loro saluto al mondo, privo di clamore e al tempo stesso potentissimo, merita secondo la conduttrice rispetto totale, perché specchio di coerenza e libertà personale.

Poi, con la leggerezza che da sempre contraddistingue il programma, la Clerici ha riportato lo studio alla quotidianità. Nessuna lacrima, nessun eccesso di malinconia: solo la consapevolezza che anche nel dolore si può ripartire, perché “lo spettacolo è questo”, ha concluso, prima che Gian Piero Fava mostrasse i suoi maritozzi, mentre si tornava alla ritualità delle ricette e dei sorrisi. Una transizione delicata, quasi un passaggio di testimone ideale, come se la cucina di mezzogiorno fosse il luogo perfetto per mantenere vivo il ricordo delle due artiste senza fermarsi, proprio come – immagina la Clerici – avrebbero voluto le gemelle Kessler.

Così, tra un impasto e una risata, la puntata è ripartita, portando con sé la memoria di un’uscita di scena che rimarrà nella storia: sobria, condivisa e profondamente umana, come lo erano state le protagoniste di tanti momenti irripetibili della tv italiana.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: info@caffeinamedia.it

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure